paolofavaretto.it © 2023
Scultore
Paolo Favaretto - scultore | Oriago Venezia Italia
BIOGRAFIA
Paolo Favaretto nasce a Mirano Venezia nel 1942.
Sin dall’infanzia l’arte del ferro è la sua compagna di vita. Frequenta da ragazzo l'accademia del ferro presso il Prof. Toni Benetton, il più importante scultore del ferro veneto, diventando l'allievo del "poeta del ferro"; pur partecipando alla realizzazione delle sue opere, continua a frequentare per passione l'istituto d'arte di Venezia.
In giovane età apre il suo laboratorio fabbrile ed accende subito collaborazioni con architetti e designers, espone le sue prime opere scultoree nella città lagunare di Venezia, città vocata all'arte in cui diviene "fabro-artista" di riferimento. Coltiva e diffonde negli anni il suo talento e passione per l’arte fabbrile, realizzando opere su commissione per noti studi d'architettura e designers.
In età più matura Paolo Favaretto, forte di una alta professionalità e di una capacità esecutoria affermata e riconosciuta, emerge e si afferma sempre più la sua anima da Scultore.
Le sue realizzazioni si trovano in diverse installazioni pubbliche, oltre a gallerie d'arte e collezioni private nazionali ed estere.
Per scelta intellettuale e umana, ad ottantanni compiuti, Favaretto vive e produce ancora le sue opere scultoree a Oriago in provincia di Venezia dove ha sede la sua fucina e il suo museo-atelier. Un luogo dal valore affettivo, linfa e motivazione profonda per la sua ricerca dove ogni sua scultura trova forma, nella continua lotta tra quel che libera dalla materia e quel che trattiene.
da sx: Critico d'arte Franco Solmi, scultore Toni Benetton, Paolo Favaretto e consorte - 1975