paolofavaretto.it © 2023
Una fucina d’arte e creatività dedita alla lavorazione dei metalli, tra antica sapienza, ricerca e design contemporaneo.
A pochi passi da un paesaggio in cui si fondono arte, cultura e storia, tra le dimore storiche della campagna Veneziana che ha vissuto un periodo d’oro dal Cinquecento al Settecento, in quanto i ricchi Patrizi Veneziani avevano scelto la zona come luogo di villeggiatura ideale, si trova l’affascinante Riviera del Brenta. Ed è proprio in questo luogo magico che è insediata da più di mezzo secolo l'insolito teatro di un laboratorio affascinante, la fucina-studio di Paolo Favaretto: un luogo d’arte e creatività dedita alla lavorazione dei metalli, tra antica sapienza, ricerca e design contemporaneo.
La Fucina di Paolo Favaretto è un punto di riferimento per architetti designer, artisti e appassionati di alto artigianato, che qui hanno sempre trovano un luogo molto speciale, dedicato all’eccellenza del saper fare con le mani.
Proprio per le diverse competenze e sensibilità, unite ad una grande passione, Favaretto ha dato vita a un luogo unico di produzione e sperimentazione artistica della lavorazione del ferro e dei metalli, producendo opere caratterizzate non solo dalla grande maestria tecnica, ma anche dall’intensa poesia e bellezza.
Il suo lavoro parte dalla materia, dalla sua profonda conoscenza e dall’amore per la ricerca, che diventa avventura creativa che sconfina in territori inesplorati e apre possibilità di espressione molteplici.
Oggi la fucina offre soprattutto le sue Collezioni che sfruttano appieno le possibilità offerte dai processi di lavorazione artigianali e dalla sperimentazione di nuove tecniche, una esposizione di opere in ferro, acciaio, rame, ottone, spesso di grande formato, che si situano tra la scultura, il design e il pezzo unico di alto artigianato.
La mano sapiente del Maestro Paolo Favaretto lavora con il fuoco della forgia e della passione l’amato metallo, esplorandone tutte le potenzialità formali, cromatiche e scultoree: un gesto antico, primordiale, legato alle origini della storia dell’uomo e per questo tanto potente, evocativo e simbolico.
Stupisce vedere come dalla forgia, da quest’arte dura, difficile, ardua, di grande manualità, che richiede un enorme impegno anche fisico, possano nascere opere di tanta armonia e leggerezza, con un senso straordinario del movimento, del ritmo, del dinamismo, del colore…
La Fucina di Favaretto lavora i metalli con diverse tipologie di saldatura e varie tecniche decorative e di finitura, a caldo, tramite ossidazione, satinatura e lucidatura; padroneggia la tecnica galvanica di rivestimento con metalli nobili.
Grazie a queste competenze, portate nel tempo a livelli altissimi, e alla versatilità delle lavorazioni, la fucina-studio Favaretto si interfaccia non solo con artisti, collezionisti e appassionati, ma anche con studi di architettura, design e arredamento d’interni, occupandosi anche del restauro di importanti opere storiche in metallo.
La passione e la dedizione del Maestro Favaretto per il suo mestiere d’arte si esprime anche nella frequente disponibilità all’incontro anche con i semplici appassionati: è sempre un piacere sentirlo, con toni di un entusiasmo coinvolgente, rappresentare al meglio l'avventura creativa di un'artista-artigiano che all'età di ottant'anni è ancora innamorato del suo lavoro, uno stimolante esempio per le nuove generazioni.